- 181/183, Via Salaria - 00198 Roma (RM)
- info@agenziasalaria.it
Cittadini stranieri
Agenzia Salaria è attenta alle esigenze dello straniero che risiede o che visita l'Italia per turismo o lavoro
Per i lavoratori UE e non UE, assunti da una ditta italiana o dipendenti di una società straniera con sede in Italia offriamo consulenza ed assistenza completa per il lavoratore e tutta la sua famiglia: dalla richiesta del permesso di soggiorno e dell’idoneità alloggiativa, all’iscrizione presso l’Anagrafe, dal codice fiscale all’iscrizione alla ASL, alla registrazione del contratto d’affitto.
Per coloro che risiedono da più anni nel nostro paese, ci occupiamo della richiesta del permesso di soggiorno di lungo periodo, del ricongiungimento familiare e della cittadinanza italiana. Per collaboratori domestici e badanti possiamo effettuare anche l’ iscrizione all’INPS ed all’INAIL. Possiamo inoltre occuparci della richiesta di visti e legalizzazione di documenti presso i Consolati stranieri in Italia, ed assistere il cittadino non UE nella procedura necessaria per ottenere il visto d’ingresso prima, e completare tutta la procedura una volta entrato regolarmente in Italia.
Cittadini stranieri
I nostri servizi
1.Certificato idoneità alloggiativa
Il certificato di idoneità alloggiativa attesta l'abitabilità dell'alloggio in cui vive la/il cittadina/o straniera/o, ovvero certifica che l'alloggio stesso rientri nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
L'attestazione d'idoneità alloggiativa serve per ottenere:
- il contratto di soggiorno con il datore di lavoro
- il ricongiungimento familiare o la coesione familiare con persone maggiori di 14 anni
- il permesso di soggiorno CE per la moglie/il marito o per i figli di età compresa tra i 14 e 18 anni
- il nulla osta all'arrivo di un lavoratore straniero dall'estero quando esce il decreto flussi
La nostra agenzia si occupa del reperimento della documentazione necessaria relativa all’immobile (agibilità, planimetria catastale, concessione in sanatoria, atto di acquisto), di tutta la proceduta per la richiesta online sul sito della Prefettura e della successiva consegna al municipio competente dei documenti originali.
Per informazioni Marika Ruffo int. 203 m.ruffo@agenziasalaria.it
2.Cittadinanza italiana
NOVITA': Corsi di lingua italiana e prenotazione all'esame per il certificato di livello B1
Il nostro ordinamento si basa sullo Jus Sanguinis, secondo il quale è cittadino italiano il figlio di padre o madre italiani.
I cittadini stranieri possono ottenere la cittadinanza italiana se in possesso dei seguenti requisiti, in linea generale:
- coniugati civilmente con cittadini italiani e legalmente residenti in Italia per almeno 2 anni successivi al matrimonio.
- residenti in Italia per un periodo che varia dai 10 anni dei cittadini non UE ai 4 anni dei cittadini UE.
CASI PARTICOLARI:
- In caso di figli nati o adottati dai coniugi la residenza legale necessaria è di 1 anno
- Rifugiati politici o apolidi (ufficialmente riconosciuti): residenti da 5 anni
- Maggiorenni nati in Italia residenti da 3 anni
- Originari dell'Italia (genitori o nonni italiani per nascita) residenti da 3 anni
- Maggiorenni adottati da cittadino italiano residenti da 5 anni (successivi all'adozione)
- Figli maggiorenni di genitori naturalizzati italiani residenti da 5 anni (successivi al giuramento del genitore)
- Cittadini stranieri che abbiano prestato servizio alle dipendenze dello Stato residenti da 5 anni.
La nostra agenzia si occupa da anni della richiesta della cittadinanza italiana per i cittadini stranieri, offrendo un’assistenza completa che va dalla compilazione della domanda e l'invio telematico, al reperimento dei certificati richiesti fino alla presentazione dei documenti originali presso la Prefettura Ufficio Territoriale del Governo.
Per informazioni e appuntamenti chiamate o inviate una email a Marika Ruffo (int. 203) m.ruffo@agenziasalaria.it
3.Elaborazione buste paga
Per informazioni potete rivolgervi a Marika Ruffo (int.203) m.ruffo@agenziasalaria.it
4.Ingresso in Italia cittadini non UE
Lo straniero che intenda fare ingresso in Territorio Nazionale ed, in generale, nello Spazio Schengen, deve disporre di mezzi finanziari che possano garantire il proprio sostentamento durante il soggiorno previsto ed il ritorno nel proprio paese al termine dello stesso. La disponibilità dei mezzi finanziari di sostentamento è considerato dunque uno dei presupposti indispensabili per l’ingresso nello Spazio Schengen.
Il Ministero dell’Interno (in attuazione dell’art. 4 del T.U. del 25 luglio 1998, n. 286) ha emanato, in data 1.3.2000, la Direttiva sulla definizione dei mezzi di sussistenza per l’ingresso ed il soggiorno degli stranieri nel territorio dello Stato (pubblicata sulla G.U. n. 64 del 17.3.2000).
La Direttiva stabilisce che la disponibilità dei mezzi finanziari possa essere dimostrata, dal cittadino straniero, mediante l’esibizione di denaro contante, di fideiussioni bancarie, di polizze fideiussorie, di equivalenti titoli di credito, di titoli di servizi prepagati o di atti comprovanti la disponibilità in Italia di fonti di reddito.
Salvo che le norme dispongano diversamente, lo straniero deve indicare poi l’esistenza di un idoneo alloggio nel Territorio Nazionale e la disponibilità della somma occorrente per il rimpatrio, comprovabile questa anche con l’esibizione del biglietto di ritorno, tranne i casi di ingresso per motivi di lavoro.
Nei casi in cui la normativa preveda per l’ingresso in Italia la richiesta del Visto rilasciato dalle Rappresentanze italiane all’estero per transito o per breve soggiorno (fino a 90 giorni) o per lungo soggiorno (superiore a 90 giorni) allo straniero è richiesto obbligatoriamente di attestare:
- la finalità del viaggio;
- i mezzi di trasporto e di ritorno;
- i mezzi di sostentamento durante il viaggio ed il soggiorno;
- le condizioni di alloggio.
Per alcune tipologie di visto è anche necessario stipulare una polizza assicurativa a copertura delle spese sanitarie.
La nostra agenzia può assistervi nel reperire tutta la documentazione necessaria alla richiesta del visto d’ingresso in Italia:
- fideiussione
- polizza assicurativa per spese sanitarie
- certificato di idoneità alloggiativa
Per informazioni chiamate Marika Ruffo per fissare un appuntamento in agenzia.
5.Iscrizione anagrafica
Tutti i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea con regolare permesso di soggiorno, che hanno la propria dimora abituale nel territorio di Roma Capitale hanno l’obbligo di richiedere l’iscrizione anagrafica della popolazione residente per sé e per gli eventuali componenti il nucleo familiare (eccetto il personale diplomatico e consolare).
Il cittadino comunitario, trascorsi tre mesi dall'ingresso, è tenuto ad iscriversi all'anagrafe del Comune dove ha la dimora abituale al fine di ottenere il rilascio dell' attestato di soggiorno (dall'11 aprile 2007 con D. Lgs. n.30/2007 è stata infatti abolita la carta di soggiorno rilasciata dalla Questura).
In entrambi i casi la nostra agenzia offre assistenza per la richiesta della residenza.
Per informazioni rivolgersi a Marika Ruffo (int. 203) m.ruffo@agenziasalaria.it
6.Iscrizione ASL
Hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale tutti i cittadini stranieri extracomunitari:
- regolarmente soggiornanti che abbiano in corso regolari attività di lavoro subordinato o autonomo o siano iscritti nelle liste di collocamento
- regolarmente soggiornanti o che abbiano richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per: lavoro subordinato o autonomo, motivi familiari asilo politico, asilo umanitario, richiesta di asilo,per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza.
- in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per motivi familiari
Per beneficiare delle prestazioni fornite dal S.S.N. occorre iscriversi e la tessera sanitaria è il documento che prova l'iscrizione.
Noi ci occupiamo della richiesta ed eseguiamo il servizio in 2 giorni.
Per informazioni potete rivolgervi a Marika Ruffo (int.203) m.ruffo@agenziasalaria.it
7.Corso di lingua italiana
- LIVELLO A2 per il permesso di soggiorno
- LIVELLO B1 per richiedere la cittadinanza italiana
- LIVELLO B2 per accedere all'università in Italia
Inoltre corsi per preparazione all'esame di scuola guida
Per lo straniero “motorizzato” vi invitiamo a consultare l’area relativa, rispettivamente, alla Scuola guida per il conseguimento della patente, per la conversione della patente e la nazionalizzazione degli autoveicoli.
ATTENZIONE: A partire dal 31 gennaio 2019 l'accesso al portale del Ministero degli Interni avverrà solo tramite SPID
8.Iscrizione, variazione, cessazione rapporto di lavoro domestico presso INPS e INAIL
Per informazioni potete rivolgervi a Marika Ruffo (int.203) m.ruffo@agenziasalaria.it
9.Permesso di soggiorno
Il cittadino straniero soggiornante in Italia per più di tre mesi deve richiedere il rilascio del permesso di soggiorno entro 8 giorni dall’ingresso in Italia.
Chi è già in Italia e ha il permesso di soggiorno in scadenza, deve chiedere il rinnovo almeno 60 giorni prima della scadenza.
La nostra organizzazione è in grado di assistervi nella compilazione del kit da presentare presso gli uffici postali competenti, nonché per tutti i documenti necessari.
10.Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (già carta di soggiorno)
Può essere richiesto dai titolari di regolare permesso di soggiorno da almeno 5 anni che risiedono regolarmente in Italia, il cui reddito sia almeno pari all’importo dell’assegno sociale.
Ha durata illimitata e vale come documento di identità personale; va rinnovato ogni 5 anni aggiornando la fotografia.
Può essere richiesto anche per i familiari: coniuge, figli minori, figli maggiorenni a carico che non possono permanentemente provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita per motivi di salute, genitori a carico.
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura necessaria sia per il rilascio che per il rinnovo, compresa la richiesta del certificato di idoneità alloggiativa.
Per informazioni Marika Ruffo int. 203 m.ruffo@agenziasalaria.it
11.Ricongiungimento familiare
Il cittadino straniero, titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno con durata non inferiore a un anno rilasciato per lavoro subordinato, autonomo, per asilo, per studio, motivi religiosi, motivi familiari , può richiedere di essere raggiunto in Italia dai parenti più stretti:
- coniuge maggiorenne non legalmente separato,
- figli minori non coniugati (anche del coniuge o nati fuori del matrimonio), a condizione che l'altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso
- figli maggiorenni a carico, qualora per ragioni oggettive non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale
- genitori a carico, qualora non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza, ovvero genitori ultrasessantacinquenni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per gravi documentati motivi di salute. S e siete in possesso dei requisiti la nostra organizzazione può presentare per voi domanda di ricongiungimento familiare utilizzando l'apposita procedura informatizzata.
12.Sportello unico immigrazione
Presso lo Sportello Unico per l'Immigrazione possiamo assistervi per i seguenti servizi:
- DECRETO FLUSSI L’ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato, anche stagionale, e di lavoro autonomo deve avvenire nell’ambito delle quote di ingresso stabilite nei decreti periodici (decreti flussi). La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura, valida anche per le conversioni di permessi già in essere, secondo le quote stabilite dai singoli decreti.
- NULLA OSTA PER ASSUNZIONI
Il datore di lavoro, attraverso la procedura telematica disponibile sul sito del ministero dell’Interno, chiede il nulla osta allo sportello unico della provincia nella quale si deve svolgere l'attività lavorativa. lo sportello unico, acquisito il parere della Questura e della Direzione Territoriale del Lavoro, in presenza di tutti requisiti previsti, rilascia il nulla osta.
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura.
- NULLA OSTA PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
Il cittadino straniero che si trova regolarmente nel territorio nazionale con un permesso di soggiorno di validità non inferiore a un anno può chiedere allo sportello unico il nulla osta per ricongiungimento familiare.
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura.
- CONVERSIONE PERMESSO DI SOGGIORNO
Il cittadino straniero che si trova regolarmente nel territorio nazionale con un permesso di soggiorno valido per studio, tirocinio o per lavoro stagionale, può chiedere la conversione del proprio permesso di soggiorno allo sportello unico della provincia nella quale ha la residenza, per la verifica della disponibilità di quote di ingressi per lavoro subordinato.
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura.
- CONTRATTO DI LAVORO
Il lavoratore straniero ricevuto il nulla osta, ottenuto il visto, entro 8 giorni dall'ingresso in Italia si deve recare presso lo Sportello che ha rilasciato il nulla osta per sottoscrivere il contratto di soggiorno e presentare la richiesta di permesso di soggiorno, altrimenti è considerato irregolarmente presente sul territorio nazionale.
La nostra agenzia si occupa della prenotazione online dell’appuntamento e dell’assistenza necessaria; possiamo inoltre sostituire il datore di lavoro per la firma del contratto allo Sportello Unico attraverso regolare procura notarile.
Per informazioni chiamate e scrivete a Marika Ruffo (int. 203) m.ruffo@agenziasalaria.it
13.Test lingua italiana per permessi soggiorno di lungo periodo
- TEST LINGUA ITALIANA PER PERMESSI SOGGIORNO DI LUNGO PERIODO
Per poter richiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo il cittadino straniero deve sostenere e superare un test di conoscenza della lingua italiana. La nostra agenzia si occupa di registrare il richiedente al portale del Ministero dell'Interno e di inviare on line la domanda per l'ammissione all'esame tramite il sistema messo a disposizione dal ministero stesso.
Per appuntamenti e informazioni inviate una email a m.ruffo@agenziasalaria.it o telefonate allo 06/85350660 int. 203
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni sui nostri servizi e fissa un appuntamento con un professionista.