- 181/183, Via Salaria - 00198 Roma (RM)
- info@agenziasalaria.it
Scuola nautica
Patente nautica
in meno di due mesi.
I corsi, abilitanti alla nautica da diporto con o senza limiti dalla costa, vengono svolti presso la sede dell’Agenzia in V. Salaria 181/183, in locali ampi ed organizzati in maniera da consentire un’agevole consultazione delle carte nautiche. Il programma viene presentato da un insegnante istruttore abilitato all’insegnamento del carteggio ed alle esercitazioni pratiche, per le quali sono a disposizione degli allievi le imbarcazioni a vela ed a motore, ormeggiate presso la darsena di Fiumicino, che vengono utilizzate anche per la prova d’esame.
La preparazione teorica si svolge con orario flessibile al fine di permettere a chiunque abbia problemi organizzativi di trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità. Il materiale didattico (squadre, compasso, carta nautica e libro di testo), compreso nella quota di iscrizione, viene fornito contestualmente alla stessa.
1.Svolgimento dei corsi
Tutti i corsi di nautica vengono tenuti da skipper professionisti autorizzati dalla provincia, sotto l'attento controllo del direttore didattico.
La nuova normativa di cui all’art. 7 c. 1 e 2 del DM 10/8/21 prevede che per poter svolgere l’esame pratico il candidato abbia effettuato almeno 5 ore complessive di manovra su imbarcazioni utilizzate per l’insegnamento professionale, certificate dalla scuola nautica.
Il candidato privatista può rivolgersi alla nostra scuola non solo per ottenere tutta la documentazione prescritta per la domanda di iscrizione ma anche per effettuare le lezioni pratiche obbligatorie.
2.Estensione patente nautica a motore anche a vela
Quando si è in possesso della patente nautica a motore, è possibile estenderla anche a vela sostenendo il solo esame pratico su di una imbarcazione a vela. Non è quindi necessario un corso teorico, anche se è consigliabile effettuare un ripasso del programma relativo alla patente posseduta in quanto in sede di esame l'esaminatore può anche porre domande sulla teoria della vela. A tale scopo il nostro personale è a disposizione per lezioni private.
3.Patente entro 12 miglia a motore e a vela
Prevede 8 lezioni di circa un'ora in due mesi finalizzate all'apprendimento dei concetti di base della navigazione stimata, alla esercitazione nei relativi problemi del carteggio nautico e alla conoscenza di tutta la normativa relativa alle varie attività nautiche possibili. Particolare attenzione viene data alle conoscenze atte a garantire la sicurezza durante la navigazione. Alla fine di ciascun corso ed in prossimità dell'esame viene organizzata un’ulteriore lezione sotto forma di prova d'esame che consente agli allievi di affrontare al meglio tale data.
4.Patente motore e a vela senza limiti
Prevede 16 lezioni di teoria di un'ora tenute nel corso della durata di circa tre mesi, durante le quali, oltre alle lezioni teoriche concernenti la normativa e la sicurezza della navigazione, vengono trattati molto esaurientemente tutti gli argomenti relativi al carteggio ed ai problemi della navigazione stimata e costiera.
Buona rilevanza viene riservata anche alle conoscenze basilari della meteorologia e della stabilità delle imbarcazioni.
Alla fine di ciascun corso ed in prossimità dell'esame viene organizzata un’ulteriore lezione sotto forma di prova d'esame che consente agli allievi di affrontare al meglio tale data.
Corsi personalizzati
Corsi personalizzati per patente nautica RAPIDISSIMA
(40 GG.)
Patente rapida
Patente nautica entro 12 miglia RAPIDA
(2 mesi)
I nostri prossimi corsi
Martedì 21 marzo - Posti esauriti
Giovedì 20 aprile - Orario 19:00/20:00
Si accettano voucher
Si accettano i voucer delle aziende convenzionate con Easy Welfare
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni sui nostri servizi e fissa un appuntamento con un professionista.
Pratiche nautiche
STED Sportello Telematico del Diportista
La nostra agenzia si occupa da moltissimi anni di nautica da diporto costituendo un valido supporto per tutte le piccole e grandi problematiche che il diportista deve affrontare. Con competenza e celerità effettuiamo il disbrigo di qualsiasi adempimento che riguarda il diporto, sia ad uso privato che ad uso commerciale. Per quanto riguarda il trasferimento di proprietà delle imbarcazioni svolgiamo in agenzia tutto l’iter, dall’atto di vendita, che possiamo autenticare senza l’assistenza del notaio in quanto riconosciuti Ufficiali Autenticatori come Sportello Telematico dell’Automobilista, con un notevole risparmio di costi per il cliente, alla trascrizione presso l’ATCN (Archivio telematico centrale delle unità da diporto) attraverso lo STED Sportello Telematico del Diportista. Infatti sin dal 2019, anno di nascita dello STED, siamo stati autorizzati dal MIT e possiamo quindi svolgere direttamente online tutte le trascrizioni e le annotazioni e stampare in sede i documenti da consegnare al cliente.
Ci occupiamo inoltre dei rinnovi e duplicati delle patenti nautiche in tutta Italia.
Per info chiamare o scrivere a Sara Marchetti int. 221 info@agenziasalaria.it


1.Annotazione uso commerciale
L'utilizzazione a fini commerciali di un'imbarcazione deve essere annotata nei registri d'iscrizione su richiesta del proprietario o dell'armatore.
L’attuale normativa prevede i seguenti utilizzi a scopo commerciale:
- LOCAZIONE
- NOLEGGIO
- INSEGNAMENTO PROFESSIONALE (scuole nautiche)
- APPOGGIO PER IMMERSIONI A SCOPO SPORTIVO O RICREATIVO
- ASSISTENZA ALL’ORMEGGIO (art. 116 CDN)
- ASSISTENZA E TRAINO IN MARE
Nel caso del noleggio, l'imbarcazione deve inoltre essere dotata del certificato di idoneità al noleggio rilasciato dall'ufficio d'iscrizione, previa visita tecnica ispettiva.
La nostra Agenzia, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvede alla trascrizione presso all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed alla stampa dell’etichetta di aggiornamento, ovvero alla richiesta ed alla stampa della nuova licenza nel caso di prima immissione dell’imbarcazione nell’Archivio.
2.Cambio nome
Nel caso in cui si voglia attribuire o modificare il nome dell’imbarcazione, occorre aggiornare la licenza effettuando la trascrizione all’ATCN.
La nostra Agenzia, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvede alla trascrizione presso all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed alla stampa dell’etichetta di aggiornamento, ovvero alla richiesta ed alla stampa della nuova licenza nel caso di prima immissione dell’imbarcazione nell’Archivio.
3.Cambio di residenza patente nautica
Si comunica all'Autorità Marittimo di rilascio la variazione di residenza allegando autocertificazione di residenza e copia della patente (alcuni Uffici richiedono ancora l'originale).
L'aggiornamento avviene mediante l'applicazione di un bollino autoadesivo.
4.Cancellazione imbarcazione
La cancellazione di un'imbarcazione dal RID Registro Imbarcazioni da Diporto può avvenire in uno dei seguenti casi:
- vendita o trasferimento all'estero (dismissione di bandiera)
- demolizione;
- passaggio da imbarcazione a natante;
- perdita effettiva o presunta.
La nostra Agenzia, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, ottenuto il nulla-osta alla cancellazione, provvede alla trascrizione presso all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto.
5.Certificato RTF
Il Certificato Limitato di Radiotelefonista è necessario per la navigazione di tutte le unità da diporto dotate di un apparato radio (obbligatorio per la navigazione oltre le 6 miglia).
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura, dalla predisposizione della modulistica, alle foto dell'interessato fino alla presentazione presso l'ufficio competente.
6.Dichiarazione e revoca di armatore
L'armatore, cioè il soggetto che assume l'esercizio di un'imbarcazione, è per presunzione di legge il proprietario; qualora sia invece un soggetto diverso è necessario rendere dichiarazione di armatore e trascriverla presso l’ATCN aggiornando la licenza di navigazione.
Analoga procedura deve essere effettuata qualora l’armatore venga revocato.
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura, dalla predisposizione e autenticazione della dichiarazione di armatore o revoca in quanto ufficiali autenticatori STA Sportello Telematico dell’Automobilista, nonché alla sua registrazione presso l'Agenzia delle Entrate.
Inoltre, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvediamo alla trascrizione presso all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed alla stampa dell’etichetta di aggiornamento, ovvero alla richiesta ed alla stampa della nuova licenza nel caso di prima immissione dell’imbarcazione nell’Archivio.
7.Dimissione di bandiera estera
Ci occupiamo di svolgere tutte le pratiche necessarie per cancellare l’imbarcazione dai registri europei e successivamente, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvediamo alla iscriverla presso il RID dell’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed a stampare la nuova licenza.
8.Duplicato dichiarazione di potenza
Con l'entrata in vigore del Codice della Nautica il 15 settembre 2005, il vecchio certificato d'uso del motore (che rimane comunque valido come documento per la navigazione) è stato sostituito dalla Dichiarazione di Potenza. In caso di smarrimento o distruzione la nostra agenzia si occupa di richiedere il duplicato alla casa costruttrice, dietro presentazione della denuncia alle autorità di Pubblica Sicurezza.
9.Duplicato licenza di navigazione
La licenza di navigazione viene duplicata in caso di furto, smarrimento o distruzione dietro presentazione della relativa denuncia alle Autorità di pubblica Sicurezza.
Il rinnovo della licenza deve essere richiesto, invece, nei casi di modifiche del tipo e delle caratteristiche principali dello scafo e dell'apparato motore (ivi compresa la sostituzione del motore principale con altro di identiche caratteristiche).
La nostra Agenzia, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvede alla richiesta all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed alla stampa della nuova licenza.
10.Duplicato patenti nautiche
Nel caso in cui la patente nautica sia illeggibile o deteriorata occorre presentare all'Ufficio di rilascio una richiesta di duplicazione, con eventuale aggiornamento della residenza.
Il duplicato si richiede anche in caso di smarrimento, furto o distruzione della patente nautica, dopo essersi recati presso un'Autorità di PS per sporgere denuncia di smarrimento o distruzione (meglio se muniti di copia della patente da cui ricavare gli estremi della stessa).
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura, dalla predisposizione della modulistica al reperimento della documentazione necessaria, ivi comprese le fototessera dell'interessato, alla consegna ed al ritiro presso l'Autorità Marittima competente.
11.Estratto e rinnovo licenza per iscrizione ATCN
Estratto ATCN
Consultando l’ATCN è possibile ottenere un estratto del registro riportante l’intestatario dell’imbarcazione nonché eventuali iscrizioni di atti pregiudizievoli e in generale tutte le trascrizioni e annotazioni presenti nei registri.
Per le notizie antecedenti all’iscrizione dell’imbarcazione all’ATCN l’estratto deve essere richiesta presso l'Ufficio Marittimo presso cui l'imbarcazione era precedentemente iscritta.
La nostra Agenzia, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvede alla richiesta all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed alla stampa dell’estratto, nonché alla richiesta presso l’Autorità marittima nel caso si desideri un estratto storico.
Rinnovo licenza per iscrizione ATCN
Tutte le imbarcazioni iscritte nei vecchi registri devono iscriversi all’ATCN nel momento in cui dovranno aggiornare per qualunque motivo la licenza di navigazione. Otterranno così la nuova licenza.
Tutte le imbarcazioni passate all’ATCN avranno una X finale in aggiunta al numero di targa.
La nostra Agenzia, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvede alla trascrizione presso all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed alla stampa della nuova licenza.
12.Iscrizione atti pregiudizievoli
Gli atti pregiudizievoli riguardanti un’imbarcazione iscrivibili presso il RID sono i seguenti:
- IPOTECA volontaria
- PIGNORAMENTO
- SEQUESTRO giudiziario o conservativo
- DOMANDA GIUDIZIALE
- PRIVILEGIO
La nostra Agenzia, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvede all’iscrizione presso all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto sulla base del titolo in questione.
13.Iscrizione imbarcazioni da diporto
Il proprietario o utilizzatore dell’imbarcazione da diporto in locazione finanziaria, in nome e per conto del proprietario, munito di procura notarile, richiede l’iscrizione all’ATCN delle seguenti unità:
- Unità proveniente da uno dei registri esteri
- Imbarcazioni nuove
- Imbarcazioni autocostruite
- Natanti che passano a imbarcazione
La nostra Agenzia, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvede all’iscrizione nel RID dell’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed alla stampa della nuova licenza.
14.Licenza pesca sportiva
La pesca sportiva in ambito marittimo non è soggetta al rilascio di licenza.
Diverso è nelle acque interne. L'esercizio della pesca sportiva nelle acque interne è infatti sottoposto a reg olamentazione regionale per luogo di residenza del "pescatore" e l'elemento principale è che debba essere assolto il pagamento di una tassa regionale.
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura necessaria al rilascio della licenza.
15.Licenza VHF
Tutte le unità da diporto che navigano oltre le 6 miglia devono essere dotate di un apparato radio, che necessita della licenza VHF.
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura necessaria per l'ottenimento della licenza, inoltre in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvede alla trascrizione presso all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed alla stampa dell’etichetta di aggiornamento, ovvero alla richiesta ed alla stampa della nuova licenza nel caso di prima immissione dell’imbarcazione nell’Archivio.
16.Passaggio di proprietà imbarcazione
Nel caso di compravendita di un'imbarcazione, cioè di un'unità da diporto con scafo di lunghezza superiore a dieci metri e fino a ventiquattro metri, essendo questa un bene mobile registrato, è necessario trascrivere il relativo atto presso l’ATCN.
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura, dalla predisposizione ed autenticazione dell'atto di compravendita, che effettuiamo senza l'ausilio di un notaio in quanto di ufficiali autenticatori STA Sportello Telematico dell'Automobilista, alla registrazione presso l'Agenzia delle Entrate.
Inoltre, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvediamo alla trascrizione presso all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed alla stampa dell’etichetta di aggiornamento, ovvero alla richiesta ed alla stampa della nuova licenza nel caso di prima immissione dell’imbarcazione nell’Archivio.
17.Perdita e rientro in possesso
Nel caso di perdita di possesso o di disponibilità dell’imbarcazione, previa denuncia all’autorità giudiziaria, occorre procedere alla trascrizione al RID.
Lo stesso dicasi nel caso in cui l’imbarcazione rientri nel possesso del proprietario.
La nostra Agenzia, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvede alla trascrizione presso all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto.
18.Richiesta DCI
Per l’iscrizione all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto di tutte le unità provenienti dai vecchi registri navali, nonché per ogni successivo aggiornamento della licenza, occorre presentare il DCI Documento di Costruzione e Importazione.
La nostra Agenzia si occupa della richiesta e del ritiro di questo fondamentale certificato.
19.Rinnovo e convalida certificato di sicurezza
Il Certificato di Sicurezza è il documento che attesta lo stato di navigabilità dell'unità da diporto e la sua rispondenza alle disposizioni del Regolamento di attuazione del Codice Nautico, e fa parte dei documenti di bordo.
Si rinnova dopo 8 o 10 anni dall’iscrizione a seconda della categoria di progettazione dell’imbarcazione, sottoponendo la stessa a visita da parte di un Organismo notificato o affidato; le successive visite periodiche sono effettuate ogni 5 anni per tutte le unità. Il rinnovo deve essere trascritto all’ATCN aggiornando la licenza di navigazione.
Al contrario, nel caso in cui l'imbarcazione abbia subito gravi avarie o vi siano state innovazioni o mutamenti alle caratteristiche tecniche di costruzione non essenziali, il certificato di sicurezza è sottoposto a Convalida, ed anche in questo caso deve essere aggiornata la licenza.
Nel caso di unità impiegate nell’attività di noleggio, fino a 12 passeggeri escluso l’equipaggio, la visita per il rinnovo del Certificato di Idoneità al Noleggio è effettuata ogni 3 anni.
La nostra Agenzia, in qualità di STED Sportello Telematico del Diportista, provvede alla trascrizione presso all’ATCN Archivio Telematico Centrale unità da diporto ed alla stampa dell’etichetta di aggiornamento, ovvero alla richiesta ed alla stampa della nuova licenza nel caso di prima immissione dell’imbarcazione nell’Archivio.
20.Rinnovo patenti nautiche
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura necessaria per il rinnovo della patente nautica, inclusa la visita medica, la cui validità è di dieci anni, termine ridotto a cinque a partire dal compimento del sessantesimo anno di età.
Il rinnovo può essere richiesto anche successivamente alla scadenza di validità della patente.
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni sui nostri servizi e fissa un appuntamento con un professionista.