- 181/183, Via Salaria - 00198 Roma (RM)
- info@agenziasalaria.it
Ufficio italiano marchi e brevetti
Un segno = un’azienda
Il marchio è un segno distintivo (parole o elementi grafici o entrambi) che contraddistingue i prodotti o i servizi di un’azienda. Per avere il riconoscimento del marchio sul territorio nazionale e/o internazionale si deve registrarlo presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Con la registrazione il titolare del marchio ne diventa proprietario ed unico utilizzatore e può vietarne l’uso a terzi. Affinché sia registrabile il marchio deve essere “nuovo”; è di fondamentale importanza quindi verificare la sua esistenza prima di depositare la domanda.
L’Agenzia Salaria offre un servizio completo e scrupoloso a partire dalla ricerca di anteriorità sul nome negli appositi registri, con l’assistenza di uno studio legale specializzato che ci consente di poter tutelare giuridicamente il logo dalle eventuali opposizioni che i terzi dovessero presentare entro 6 mesi dal deposito, la scelta delle classi dei prodotti o dei servizi (Classificazione di Nizza), la presentazione online della domanda e l’assistenza durante tutto l’iter della registrazione.
Grazie alla collaborazione sinergica con un noto studio di architettura ci occupiamo anche della realizzazione grafica del vostro marchio, per permettervi di ottenere il massimo risultato!
Una volta depositato il marchio in Italia, si può estenderne la protezione ad uno o più Paesi esteri tra i 76 aderenti all’Unione di Madrid, rivendicandone la priorità (la data del deposito internazionale e la data del deposito nazionale coinciderà).
Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale
Possono essere iscritti nel Registro solo i marchi registrati da almeno 50 anni e rinnovati con continuità nel tempo, oppure marchi usati ma non registrati per i quali si possa dimostrare un uso effettivo e continuativo per almeno 50 anni, utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati da un’impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale.
Con l’iscrizione nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale si acquisisce la facoltà di utilizzare, per finalità commerciali e promozionali, il logo “marchio storico di interesse nazionale”.
Per maggiori informazioni scrivere a info@agenziasalaria.it
Ufficio italiano marchi e brevetti
Scopri tutti i nostri servizi
1.CESSIONE MARCHIO
Il titolare di un marchio, qualora non abbia più interesse ad utilizzare il marchio, può cederlo a terzi. Quest’ultimo acquisisce così la piena proprietà del marchio con tutti i diritti e gli oneri senza restrizione alcuna. La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura, dalla predisposizione della scrittura per la cessione, alla sua registrazione fino alla trascrizione dell’atto presso l’ufficio competente.
2.REGISTRAZIONE MARCHIO
Il marchio identifica un’azienda e permette al consumatore di distinguere i prodotti o i servizi da quelli delle imprese concorrenti. É spesso oggetto di abuso e contraffazione ed è per questo che è di fondamentale importanza fare la registrazione del marchio per proteggerlo e tutelarlo giuridicamente. Con il deposito del marchio il titolare acquisisce l’esclusiva dell’utilizzo, può impedire che altri usino lo stesso segno nelle attività commerciali e può sfruttarlo economicamente, utilizzandolo in proprio o concedendolo in licenza ad altri.
La nostra agenzia si occupa da anni delle pratiche di registrazione del marchio mettendo a disposizione dell’utente capacità, professionalità e rapidità: solo da noi puoi registrare il tuo marchio in 2 ore!
3.RICERCA DI ANTERIORITA'
La ricerca è il primo passo da eseguire prima di depositare la domanda di registrazione di un marchio ed è anche la più importante perché non si può depositare un marchio che già esiste. Se non si fa un’analisi attenta e scrupolosa si incorre nel rigetto della domanda e nel conseguente obbligo a ritirare il marchio con il risultato di aver perso tempo e soldi.
La ricerca viene eseguita sulla parte “verbale” del marchio (tra i marchi identici e i marchi simili) a livello europeo e mondiale e consente di verificare anche la parte figurativa.
La ricerca di anteriorità, che effettuiamo avvelendoci della assistenza di uno studio legale specializzato che la convalida, è di fondamentale importanza in quanto consente di tutelare giuridicamente il logo in questione ai sensi dell'art. 2569 CC e della normativa di settore.
4.RINNOVO MARCHIO
Il marchio ha una durata illimitata e può essere rinnovato ogni 10 anni. La pratica del rinnovo è identica a quella della registrazione con la sola differenza che è minore l’importo delle tasse di concessione governativa. Il marchio si può rinnovare a partire da 6 mesi prima della scadenza ed entro un anno pagando la tassa di concessione ordinaria; il rinnovo è consentito fino 18 mesi successivi, superati i quali il marchio decade e per ridepositarlo si devono attendere 2 anni.
5.RITIRO ATTESTATO DI REGISTRAZIONE
Una volta depositato, il marchio passa all’esame dell’apposita commissione che, appuratI i necessari requisiti, ne dà la concessione e rilascia il relativo Attestato di Registrazione. Tale attestato rappresenta l’ultimo atto della pratica di registrazione del marchio e ne è il documento ufficiale. Se un tempo occorreva attendere 3-4 anni per avere tale attestato, ora la procedura si è notevolmente velocizzata tanto che già a partire da 3-4 mesi dopo il deposito della domanda è possibile richiederlo. La nostra agenzia si occupa del ritiro su delega dell'interessato.
6.RITIRO DI MARCHIO DEPOSITATO
Se ci si accorge di aver depositato un marchio che esiste già, o se si viene invitati a farlo da chi lo ha precedentemente registrato, si deve ritirarlo. Se non lo si fa il titolare del marchio che per primo lo ha depositato può intraprendere l’azione legale portando in giudizio chi l’ha depositato successivamente e chiedere il risarcimento dei danni. Ritirando il marchio si ha diritto al rimborso parziale delle tasse di concessione governativa. La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura.
7.TRASCRIZIONE E ANNOTAZIONI
Devono essere resi pubblici, per mezzo della trascrizione sui registri dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, tutti gli atti che trasferiscono o modificano i diritti relativi ai marchi sia a titolo gratuito che a titolo oneroso (cessioni totali o parziali, successioni ereditarie, licenze, pignoramenti, sentenze, etc.). Devono altresì essere annotate tutte le comunicazioni che non modificano la titolarità del marchio (variazioni ragione sociale o natura giuridica o sede legale, rinunce o limitazioni classi e/o prodotti, etc.). La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura.
8.VISURE
Questo servizio consente di accedere ai dati contenuti nei registri dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi attraverso le visure che possono riguardare marchi depositati e/o marchi concessi (notizie su titolari, codici, date, province, classi, ecc…).
Ufficio italiano marchi e brevetti
FAQ
1.Quali sono i vantaggi della registrazione?
- Diritto all'uso esclusivo del proprio marchio registrato con la possibilità dell'aumento del valore commerciale del marchio
- Diritto di impedire che terzi non autorizzati utilizzino un marchio identico o simile al proprio per prodotti o servizi identici o simili a quelli per i quali è stato registrato il proprio
- Diritto di apporre, a fianco del marchio registrato, il simbolo ®
- Stipulazione di accordi di licenza o di contratti di franchising, cioè la possibilità di creare una catena di negozi con lo stesso nome facendo pagare una quota per l'uso del marchio.
La registrazione del marchio garantisce, inoltre, una protezione efficace contro la copia, l'imitazione, l’usurpazione, e la contraffazione del proprio marchio. Con il marchio registrato è possibile inviare diffide ed intraprendere azioni legali nei confronti dei contraffattori che utilizzano il proprio marchio senza la relativa autorizzazione. È inoltre possibile attribuire un valore attendibile al marchio stesso, per intraprendere operazioni finanziarie o commerciali.
2.Chi può depositare un marchio?
Chiunque può depositare un marchio. Non è necessario avere la Partita IVA o essere titolare di un'impresa.
3.Se registro un marchio, dove è tutelato?
Per il marchio nazionale la tutela si ha solo per il territorio italiano; con il marchio comunitario si protegge il marchio in tutti i Paesi dell'Unione Europea
4.Deposito di un marchio internazionale
Solo dopo il deposito del marchio nazionale, può
essere presentata la domanda presso l'OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Industriale) di Ginevra (http://www.wipo.org/) individuando i Paesi aderenti all'Accordo o al
Protocollo di Madrid (in tutto sono oltre 70 Paesi, tra cui la Comunità Europea, come Organizzazione) nei quali il richiedente è interessato a proteggere il marchio.
5.Che differenza esiste tra TM e ®?
- Il simbolo TM è l'acronimo di TradeMark e indica che si tratta di un marchio depositato e non
ancora concesso. - Il simbolo ® indica che si tratta di un marchio registrato, un marchio che è già stato concesso,
ragion per cui non è ammissibile indicare tale simbolo sul modello di deposito di un marchio. Per
poter apporre accanto a un marchio il simbolo ® bisogna attendere di aver ricevuto il numero di
concessione, da non confondere con quello di deposito che viene subito abbinato al marchio in
fase di domanda
6.Voglio depositare un marchio nazionale: è necessario che la ricerca sia eseguita anche nella banca dati comunitaria e in quella internazionale?
Sì, è assolutamente necessario non limitare la ricerca alla sola banca dati nazionale: il marchio che si intende depositare potrebbe essere stato depositato a livello comunitario, coprendo così anche il territorio italiano, oppure potrebbe essere stato esteso all'Italia come marchio con base nazionale di un altro Paese. In questi due casi il marchio, non essendo stato
depositato in Italia, non ha riscontro nella banca dati italiana, ma ha validità in ogni caso anche in Italia.
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni sui nostri servizi e fissa un appuntamento con un professionista.