- 181/183, Via Salaria - 00198 Roma (RM)
- info@agenziasalaria.it
Prefettura
Con Agenzia Salaria accedi facilmente ai servizi di competenza della Prefettura
La nostra struttura può sicuramente considerarsi un valido partner per tutti coloro che abbiano bisogno di consulenza ed assistenza per accedere ai servizi di competenza della Prefettura, come la richiesta di cittadinanza italiana, il ritiro di patenti ritirate dagli organi di polizia, o ancora la legalizzazione di documenti sottoscritti da funzionari d’anagrafe, sanitari, universitari o consolari che debbano acquisire validità all’estero. Il tutto con la consueta accortezza e celerità. Per maggiori informazioni rivolgersi ai seguenti indirizzi e-mail:
per le cittadinanze: m.ruffo@agenziasalaria.it (int. 203)
per le patenti: a.ranieri@agenziasalaria.it (int. 205)
per le legalizzazioni: r.curzi@agenziasalaria.it – int. 212
Prefettura
Scopri tutti i nostri servizi
1.Iscrizione al Registro persone giuridiche
Presso la Prefettura è istituito il Registro delle persone giuridiche. Le associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato operanti in ambito nazionale (o le cui finalità statutarie interessano il territorio di più regioni) e/o in settori di competenza statale acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento determinato dall'iscrizione nel Registro prefettizio.
Le associazioni, le fondazioni e gli altri enti con personalità giuridica sono tenuti a comunicare alla Prefettura, per l'approvazione mediante iscrizione, le eventuali modifiche apportate allo statuto e all'atto costitutivo. Sono tenuti anche a comunicare, per l'iscrizione sul registro, ogni eventuale variazione degli organi direttivi con l'indicazione degli amministratori ai quali è attribuita la rappresentanza, trasferimenti di sede e istituzione di sedi secondarie, deliberazioni di scioglimento.
2.Legalizzazione documenti
Per poter avere valore legale all’estero i documenti rilasciati dall’autorità italiana devono essere legalizzati, procedimento che consiste nell'attestazione della qualità legale del pubblico ufficiale che ha apposto la propria firma sul documento e dell'autenticità della firma stessa.
A seconda dell’autorità che ha rilasciato il documento, la legalizzazione è di competenza della Procura della Repubblica oppure della Prefettura Ufficio Territoriale del Governo.
Inoltre, nel caso in cui lo stato nel quale il documento dovrà avere valore legale abbia aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961, l’ufficio apporrà la cosiddetta “apostille” ed il documento non dovrà essere sottoposto alla successiva legalizzazione presso il consolato competente.
Tempi di consegna: 2 giorni per la Prefettura e 5 giorni per la Procura; per le urgenze tempi da concordare.
3.Richiesta di cittadinanza
Il nostro ordinamento si basa sullo Jus Sanguinis, secondo il quale è cittadino italiano il figlio di padre o madre italiani. I cittadini stranieri possono ottenere la cittadinanza italiana se in possesso dei seguenti requisiti, in linea generale:
- Coniugati civilmente con cittadini italiani e legalmente residenti in Italia per almeno 2 anni successivi al matrimonio.
- Residenti in Italia per un periodo che varia dai 10 anni dei cittadini non UE ai 4 anni dei cittadini UE.
Casi particolari:
- In caso di figli nati o adottati dai coniugi la residenza legale necessaria è di 1 anno.
- Rifugiati politici o apolidi (ufficialmente riconosciuti) residenti da 5 anni
- Maggiorenni nati in Italia residenti da 3 anni
- Originari dell'Italia (genitori o nonni italiani per nascita) residenti da 3 anni
- Maggiorenni adottati da cittadino italiano residenti da 5 anni (successivi all'adozione)
- Figli maggiorenni di genitori naturalizzati italiani residenti da 5 anni (successivi al giuramento del genitore)
- Cittadini stranieri che abbiano prestato servizio alle dipendenze dello Stato residenti da 5 anni.
La nostra agenzia si occupa da anni della richiesta della cittadinanza italiana per i cittadini stranieri, offrendo un’assistenza completa che va dalla compilazione della domanda e l'invio telematico, al reperimento dei certificati richiesti fino alla presentazione dei documenti originali presso la Prefettura Ufficio Territoriale del Governo.
Per informazioni e appuntamenti chiamate o inviate una email a Marika Ruffo (int. 203) m.ruffo@agenziasalaria.it.
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni sui nostri servizi e fissa un appuntamento con un professionista.