- 181/183, Via Salaria - 00198 Roma (RM)
- info@agenziasalaria.it
Scuola guida
Materiale didattico, anche audiovisivo, sempre aggiornato.
I corsi sono indirizzati a tutti coloro che intendano conseguire una patente di categoria AM, A, B, B1 C, C1, C1 non professionale, patente per camper, D, D1 E o CAP, o che, per qualsiasi motivo, abbiano bisogno di effettuare lezioni personalizzate di teoria o di guida, come in caso di revisione di patente o recupero punti.

Tutte le lezioni nonchÃĐ gli esami di guida vengono effettuati in sede, con la certezza di avere a disposizione un ambiente ampio e confortevole, gli insegnanti piÃđ qualificati, il materiale didattico piÃđ aggiornato, anche audiovisivo, autovetture sempre nuove e munite di aria condizionata.
La scuola dispone di 2 autovetture Toyota Aygo X ed una Fiat 500 con cambio automatico, di un quadriciclo leggero e di un quadriciclo – le cosiddette macchinette –  di ciclomotori a due ruote sia automatico che manuale e di tutti i motocicli necessari per il conseguimento delle patenti A.
1.Medico in sede tutti i giorni
Prenotazione obbligatoria
LunedÃŽ ore 11:30 - 12:30
MartedÃŽ ore 16:00 - 17:00
MercoledÃŽ ore 18:00 - 19:00
GiovedÃŽ ore 17:00 - 18:00
VenerdÃŽ ore 14:00 - 15:00
Sabato ore 11:30 - 12:30
Â
2.Orari corsi teorici
LunedÃŽ, MercoledÃŽ e VenerdÃŽ per le patenti A e B
dalle 15:30 alle 16:30
dalle 19:00 alle 20:00
LunedÃŽ e mercoledÃŽ per le patenti AM
dalle 17:00 alle 18:00Â
3.Orari lezioni di guida
Dalle 9:30 alle 19:30 dal lunedÎ al venerdÎ (con possibilità di prenotare alcune lezioni anche il sabato).
Pacchetti di lezioni in offerta disponibili per tutti i tipi di patente.
Le lezioni di guida sono anche in inglese su richiesta.
4.Foglio rosa a 17 anni
âLa guida accompagnata - cosiddetto foglio rosa a 17 anni - ÃĻ la possibilità per i diciasettenni in possesso di patente A1 o B1 di guidare autovetture accompagnati da una persona designata, solo dopo aver frequentato un apposito corso di guida di 10 ore.
Per maggiori informazioni chiama in Autoscuola o scrivi a info@agenziasalaria.it o scarica l'apposita brochure dalla sezione modulistica.
5.CAP
Il CAP Certificato di Abilitazione Professionale  ÃĻ necessario per condurre veicoli adibiti al servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone (NCC) o per condurre i taxi.
Si puÃē conseguire a partire dal 21mo anno di età  purchÃĐ si sia in possesso della patente di categoria A per il CAP di tipo KA e della patente B per il tipo KB.
La nostra autoscuola effettua corsi personalizzati e rapididi 6/8 lezioni per la preparazione allâesame, che prevede un test a quiz da sostenere presso la sede della Motorizzazione Civile; mediamente occorrono 20/30 gg per ottenere una preparazione idonea.Â
Il costo totale comprensivo del corso, della visita medica, di tutta la documentazione necessaria e dell'esame ÃĻ di ⎠350,00.
Eâ opportuno ricordare che per esercitare effettivamente la professione di autista di auto pubbliche (sia NCC che TAXI) oltre al CAP ÃĻ necessario iscriversi al Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea tenuto dalle Camere di Commercio, per iscriversi al quale ÃĻ necessario superare un esame.Â
L âiscrizione nel âRuoloâ ÃĻ un requisito indispensabile sia per il rilascio della licenza TAXI che dellâautorizzazione NCC ma anche per condurre in qualità di sostituto del titolare della licenza o dellâautorizzazione o come autista dipendente di impresa autorizzata al noleggio con conducente.
La nostra agenzia puÃē assistervi anche per l'iscrizione al Ruolo presso la Camera di Commercio.
Per info chiamate Stefano Pesce 06/85350660 int. 210 o scrivete al seguente indirizzo email: info@agenziasalaria.it
6.CQC
Per avere informazioni sulla Carta di Qualificazione del Conducente, ÃĻ possibile contattare Stefano Pesce int. 210 s.pesce@agenziasalaria.it
7.Patenti AM - A - A1 - B - B1
La patente AM ÃĻ richiesta per la guida di ciclomotori a 2, 3 e 4 ruote e puÃē essere conseguita allâetà di 14 anni.
Per ottenerla ÃĻ necessario superare un esame teorico e successivamente anche un esame pratico.
La nostra scuola organizza corsi teorici dedicati e lezioni di guida in aree private sia sul ciclomotore a 2 ruote che sul quadriciclo leggero âmacchinettaâ.
Dedichiamo la massima attenzione grazie ad un corso appositamente formulato per questa patente e forniamo lâassistenza piÃđ completa a tutti gli iscritti, data la loro giovane età , assicurandoci che seguano con profitto le lezioni ed accompagnandoli in ogni fase della loro preparazione, fino agli esami.
La PATENTE A 1 ÃĻ richiesta per la guida di motocicli di cilindrata minore o uguale a 125 cm 3, potenza minore o uguale a 11 kW e rapporto potenza/massa minore o uguale a 0,10 kW/kg, nonchÃĐ di tricicli di potenza minore o uguale a 15 kW, e puÃē essere conseguita a partire dallâetà di 16 anni.
Essa inoltre abilita a guidare tutti i veicoli che si possono guidare con la patente di categoria AM (ciclomotori).
Il possesso della patente A1 consente di richiedere il cosiddetto âFoglio Rosaâ a 17 anni ed esenta il candidato alla patente B, A2 ed A dal sostenere lâesame teorico.
La PATENTE A 2 ÃĻ richiesta per la guida di motocicli con potenza max 35kw e rapporto ptenza peso non superiore a 0.2 Kw/Kg purchÃĻ non derivati da versioni dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza max.
Questa patente si consegue a partire del 18mo anno di età ed ÃĻ necessario sostenere un esame teorico ( solo nel caso non si sia già in possesso della patente A1, B1 o B) ed un esame pratico, ed abilita a condurre tutti i veicoli che si possono guidare con la patente AM.
La PATENTE A ÃĻ richiesta per la guida di motocicli senza limitazioni. Questa patente si consegue a partire del 24mo anno di età ed ÃĻ necessario sostenere un esame teorico ( solo nel caso non si sia già in possesso della patente A1, A2, B1 o B) ed un esame pratico.
Si puÃē conseguire anche con accesso graduale a partire da 20 anni, a condizione di essere titolare di patente di cat. A2 da almeno 2 anni. In ogni caso occorrerà superare una prova pratica di guida su veicolo della categoria corrispondente.                                                                               Inoltre abilita a condurre tutti i veicoli che si possono guidare con la patente AM.
La PATENTE B 1 ÃĻ richiesta per la guida dei quadricicli diversi da quelli leggeri (massa a vuoto minore o uguale a 400 kg o 550 kg se per trasporto cose, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici e potenza nominale netta minore o uguale a 15 kW). Il possesso della patente B1 abilita a guidare tutti i veicoli che si possono guidare con la patente di categoria AM (ciclomotori),
consente di richiedere il cosiddetto âFoglio Rosaâ a 17 anni ed esenta il candidato alla patente B, A2 ed A dal sostenere lâesame teorico. Questa patente si puÃē conseguire a partire da 16 anni e non abilita alla guida di alcun motociclo.
La PATENTE B ÃĻ richiesta per la guida di autovetture (numero di posti minore o uguale a 9 compreso il conducente e massa massima autorizzata minore o uguale a 3500 kg). Questa patente si puÃē conseguire a partire da 18 anni.
Per tutte queste patenti la nostra scuola organizza corsi teorici dedicati e lezioni di guida.
Dedichiamo la massima attenzione e forniamo lâassistenza piÃđ completa a tutti gli iscritti accompagnandoli in ogni fase della loro preparazione, fino agli esami.
8.Patenti C - C1 - D - D1 - E
Per informazioni potete contattare Stefano Pesce in.t 210 s.pesce@agenziasalaria.it.
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni sui nostri servizi e fissa un appuntamento con un professionista.
Pratiche auto
Assicuriamo la massima semplificazione
delle pratiche
Con la possibilità di trovare presso i nostri uffici sia il medico che il notaio, garantiamo il massimo della puntualità e della celerità per il disbrigo di qualsiasi adempimento relativo a convalida, duplicato o conversione della patente, nonchÃĐ a qualsiasi incombenza presso motorizzazione civile e pubblico registro automobilistico.
Lo Sportello Telematico dell’Automobilista, infatti, consente di effettuare trasferimenti di proprietà con il rilascio a vista del Documento Unico – che ha rimpiazzato la carta di circolazione e il certificato di proprietà – l’immatricolazione di motoveicoli e autoveicoli con rilascio immediato della targa nonchÃĐ il reperimento di visure al pubblico registro.
Il personale altamente qualificato presente in ufficio garantisce la massima assistenza per effettuare collaudi e revisioni di ciclomotori ed autoveicoli di qualsiasi genere, per immatricolazione, reimmatricolazione, nazionalizzazione o revisione periodica, nonchÃĐ per ottenere dagli uffici preposti tutti i documenti occorrenti in caso di furto di un automezzo o di smarrimento dei documenti di circolazione.


1.Auto e Moto Storiche Iscrizione ASI
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura per ottenere l'iscrizione all' ASI Automotoclub Storico Italiano. Per consentire un piÃđ rapido reperimento della documentazione necessaria per lâiscrizione al Registro dei Veicoli di interesse storico, specifichiamo quanto segue:
- il veicolo deve essere stato costruito o immatricolato da almeno 20 anni;
- il veicolo deve essere restaurato o conservato in ottime condizioni anche di carrozzeria (niente ruggine, ammaccature, parti mancanti).
Ricordate che câÃĻ differenza tra un veicolo storico ed un veicolo vecchio!
La Legge di Bilancio 2019 ha previsto la riduzione del 50% per i veicoli di particolare interesse storico (veicoli ultraventennali) in possesso del certificato di rilevanza storica rilasciato dagli Enti autorizzati; tale caratteristica deve essere riportata anche sulla carta di circolazione.
Per info potete contattare Roberta int. 207
roberta@agenziasalaria.itÂ
2.Certificato di perdita di possesso
A seguito di denuncia alle autorità competenti si comunica la perdita di possesso presso il PRA, con rilascio di ricevuta.
Tempi di consegna: 3 giorni.
3.Collaudo ciclomotori per smarrimento certificato di omologazione
Il servizio prevede, nel caso sia stato smarrito un libretto ciclomotore "vecchio modello", la prenotazione ed il collaudo del ciclomotore. Occorre esibire la denuncia di smarrimento in originale.
4.Demolizione e radiazione P.R.A.
La cessazione dalla circolazione di un mezzo avviene generalmente per demolizione, ma anche nel caso di definitiva esportazione deve esserne data comunicazione al Pra.
In caso di rottamazione veicolo occorre rivolgersi ad un demolitore autorizzato.
La nostra agenzia offre un servizio completo nei seguenti casi:
- Demolizione allâestero: occorre presentare ricevuta del demolitore tradotta e legalizzata ove previsto.
- Esportazione definitiva: la nostra agenzia si occupa della comunicazione al PRA esibendo i documenti dovuti.
5.Duplicato Documento Unico (carta di circolazione)
Il servizio prevede il rilascio, direttamente presso i nostri uffici in quanto Sportello telematico dell'Automobilista e in tempo reale, del duplicato e/o aggiornamento del documento. In caso di smarrimento o furto occorre presentare la denuncia o, in alternativa, la dichiarazione sostitutiva.
6.Estratto cronologico
L'estratto cronologico ÃĻ il documento che racchiude la storia delle iscrizioni e trascrizioni presso il Pra dell'autoveicolo dalla sua nascita. Il servizio viene eseguito on-line.
Consegna immediata.
7.Immatricolazione online
Il servizio prevede il rilascio immediato della targa e dei documenti di circolazione del veicolo.
8.Iscrizione Reve
Il servizio ÃĻ rivolto a tutti coloro, cittadini italiani e non, che risiedono sul territorio italiano e conducono un veicolo immatricolato allâestero intestato ad altro soggetto per un periodo, anche non continuativo, superiore a 30 gg.
Lâart. 93 bis al comma 2 del C.d.S. prevede infatti che tali veicoli vengano registrati al REVE Registro dei Veicoli Esteri da parte dellâutilizzatore; nel REVE devono altresÃŽ essere annotate le variazioni di residenza o di sede dellâutilizzatore nonchÃĐ le successive variazioni di disponibilità del veicolo.
Il comma 3 del medesimo articolo prevede inoltre che i soggetti obbligati alla registrazione sono anche i lavoratori subordinati o autonomi che esercitano la propria attività in uno Stato limitrofo (Principato di Monaco, Germania, Liechtenstein, Croazia) o confinante (Francia, Svizzera, Austria, Slovenia, Città del Vaticano) con lâItalia. Da notare che questa disposizione non si applica ai lavoratori dipendenti che conducono il veicolo esclusivamente per lâespletamento della loro attività lavorativa.
Tali disposizioni sono entrate in vigore il 19 marzo 2022.
9.Nazionalizzazioni
Il servizio prevede tutte le pratiche inerenti l'immatricolazione di mezzi UE e extra UE e con targa CD in Italia.
- Veicoli UE: immatricolazione in Italia e iscrizione al PRA, censimento preliminare del veicolo presso lâagenzia delle entrate competente.
- Veicoli extra UE: immatricolazione in Italia e iscrizione al PRA, pagamento preliminare dei diritti doganali del veicolo previo appuntamento presso lâufficio doganale.
- Veicoli con targa CD: immatricolazione previo collaudo ove previsto e iscrizione al PRA su presentazione della lettera di autorizzazione del ministero degli Esteri.
L'attuale normativa prevede che tutti coloro che sono residenti in Italia da piÃđ di 60 gg non possono circolare con veicoli con targa estera: prevista una sanzione da ⎠712,00 ad ⎠2848,00, sequestro del veicolo e succesiva confisca in caso di inadempimento scaduti 180 gg dalla violazione.
La nostra agenzia si occupa in tempi rapidi ed a costi contenuti sia di tutte le procedure per l'immatricolazione in Italia e l'iscrizione al PRA, sia del rilascio del foglio di via e della relativa targa per coloro che intendono portare i veicoli oltre confine.
Per informazioni Roberta 0685350660 int. 207
Per preventivi invia la documentazione in tuo possesso (libretto, atto di vendita, ecc.) a roberta@agenziasalaria.it
Â
10.Licenze di trasporto in conto proprio e
conto terzi
I veicoli che effettuano il trasporto di merci su strada, in conto proprio od in conto terzi, sono soggetti ad una particolare disciplina e necessitano di una specifica autorizzazione.
Per quanto riguarda il trasporto in conto proprio sono esenti dallâautorizzazione tutti i veicoli ad uso speciale e tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 T.
Per ulteriori informazioni inviare una e-mail a roberta@agenziasalaria.it.
Per quanto riguarda il trasporto in conto terzi, il 1/2/2022 ÃĻ entrato in vigore il Regolamento UE 1055/2022 che ha modificato il Regolamento UE 1071/2009 e di conseguenza la disciplina attuale in maniera profonda.  La nuova normativa ha introdotto importanti novità , la piÃđ rilevante delle quali ÃĻ l'abolizione dell'accesso al mercato cosÃŽ come ÃĻ stato fino ad ora regolato dall'art. 2 c. 227 della L. 24/12/2007 n. 244, di fatto liberalizzando il settore.
Per ulteriori informazioni relative alle tipologie di iscrizione all'Albo Autotrasporto Merci in Conto Terzi ed i requisiti richiesti, potete inviare una e-mail a m.pesce@agenziasalaria.it.
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura, sia per il rilascio dellâautorizzazione al trasporto di merci in conto proprio, sia per lâiscrizione allâAlbo Autotrasporto Merci in Conto Terzi e la successiva richiesta di autorizzazione all'esercizio con iscrizione al REN.
11.Targa ciclomotori e radiazione targa ciclomotori
La targa dei ciclomotori viene rilasciata a vista dalla nostra agenzia in quanto STA ed ÃĻ abbinata al veicolo e allâintestatario dello stesso.
In caso di vendita, perdita di possesso o rottamazione del ciclomotore lâintestario della targa puÃē decidere se conservarla per un successivo utilizzo o restituirla. Il servizio viene espletato in tempo reale in quanto siamo Sportello Telematico dell'Automobilista.
Il servizio di radiazione targa ciclomotori prevede la richiesta presso la motorizzazione civile della radiazione targa ciclomotore sia per furto che per dismissione.
12.Rinnovo immatricolazioni
Il servizio prevede il rilascio immediato della targa e dei documenti di circolazione del veicolo, in caso di furto o smarrimento della targa. Occorre presentare denuncia di smarrimento/furto della targa di data anteriore di almeno 15 gg.
13.Trasferimenti di proprietÃ
In qualità di STA (Sportello Telematico dell'Automobilista) siamo in grado di effettuare in tempo reale tutta la procedura per il trasferimento di proprietà degli automezzi, dall'atto di vendita alla trascrizione presso il Pra e l'UMC con il rilascio immediato del Documento Unico che ha sostituito la carta di circolazione e il certificato di proprietà .
à necessaria la presenza di acquirente e venditore, muniti di un documento d'identità personale e del codice fiscale, e occorrono in originale i documenti di circolazione del mezzo (carta di circolazione e certificato di proprietà o documento unico).
Per informazioni relative ai passaggi di automezzi muniti di autorizzazione in conto proprio o in conto terzi contattare Roberta all'int. 207 o scrivere a praticheauto@agenziasalaria.it
14.Visure PRA e visure Nominative Attuali Storiche
Visura PRA Online
Per conoscere lo stato dei veicoli presso il Pubblico registro Automobilistico ÃĻ possibile richiedere le seguenti tipologie di visura:
- La visura per targa attuale che fornisce tutte le informazioni relative allo stato attuale del veicolo.
- La visura per targa storica che indica la storicità del veicolo
- La visura nominativa attuale, per nominativo o per codice fiscale/partita iva, che fornisce lâelenco di tutti i veicoli intestati ad un determinato soggetto (persona fisica o persona giuridica).Â
- La visura nominativa storica, per nominativo o per codice fiscale/partita iva, che fornisce lâelenco di tutti i veicoli che sono stati intestati nel tempo ad un determinato soggetto (persona fisica o persona giuridica).Â
Le visure nominative possono essere richieste esclusivamente da: privati intestatari, legali rappresentanti, curatori fallimentari ed avvocati.
Visure nominative attuali e storiche
Il servizio consiste nella richiesta di visure presso il Pra, per nominativo o per codice fiscale/partita iva, di tutti i veicoli intestati ad un determinato soggetto (persona fisica o persona giuridica). La richiesta puÃē essere effettuata da: privati intestatari, legali rappresentanti, curatori fallimentari ed avvocati.
Pratiche auto
Pratiche patenti
1.Medico in sede tutti i giorni
Prenotazione OBBLIGATORIA
LunedÃŽ ore 11:30 - 12:30
MartedÃŽ ore 15:00 - 16:00
MercoledÃŽ ore 18:00 - 19:00
GiovedÃŽ ore 17:00 - 18:00
VenerdÃŽ ore 14:00 - 15:00
Sabato ore 11:30 - 12:30
2.Certificato medico per il conseguimento di Patente
Occorre effettuare presso la nostra Agenzia una visita medica e portare il certificato anamnestico rilasciato dal medico di famiglia ed una foto tessera.
3.Conversione da Patente militare o estera
Si offre un supporto professionale per il disbrigo di ogni pratica inerente la conversione da patente militare o estera a patente civile riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
4.Patente internazionale
La patente internazionale ÃĻ richiesta per poter condurre autoveicoli e motoveicoli nei paesi non appartenenti alla UE e che abbiano aderito ad una delle due Convenzioni Internazionali, quella di Vienna e quella di Ginevra.
Â
Per la richiesta ÃĻ necessario esibire la patente italiana; le foto possono essere fatte in sede.
La nostra agenzia si occupa di tutta la procedura.
Tempi di consegna: 3 giorni.
5.Patente ritirata o sospesa
Contattaci telefonicamente per avere maggiori informazioni.
- Angela Ranieri - int.205 a.ranieri@agenziasalaria.it
- Roberta Hilbrat - int.207 roberta@agenziasalaria.it
6.Revisione patente
La revisione della patente di guida ai sensi dellâart. 128 del codice della strada consiste in un provvedimento tecnico e si tratta dellâobbligo di sottoporsi a visita medica (presso la commissione medica locale) e/o ad esame di idoneità tecnica. Lâesame di idoneità tecnica ÃĻ anche disposto in caso di azzeramento dei punti della patente di guida.
In caso di revisione medica lâesito della visita ÃĻ comunicato ai competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri per gli eventuali provvedimenti di sospensione o revoca della patente.
In caso di idoneità tecnica se il candidato non supera lâesame, la patente verrà immediatamente revocata.
Lâesame di idoneità tecnica si svolge solo presso la motorizzazione e si divide in due prove: una teorica con quiz informatizzato (diverso da quello per il primo rilascio) e una pratica.
Se non si supera anche una sola delle due prove la patente ÃĻ immediatamente revocata e il conducente dovrà conseguire nuovamente la patente di guida.
La nostra autoscuola predispone dei corsi appositamente strutturati per gli esami di revisione e per i nostri clienti mettiamo a disposizione sul nostro sito di un quiz informatizzato del tutto identico a quello che troveranno in sede dâesame per potersi esercitare.
Per quanto riguarda la visita presso la commissione medica locale, siamo in grado di predisporre tutta la documentazione necessaria e prendere lâappuntamento per la visita stessa.
Eâ bene ricordare che: se durante il procedimento di revisione non si ÃĻ sottoposti a sospensione della patente si puÃē continuare a guidare; se non si ottempera alla revisione entro i termini stabiliti dal provvedimento, la patente stessa ÃĻ sospesa fino al superamento con esito favorevole degli accertamenti e/o dellâesame.
Contattaci telefonicamente per avere maggiori informazioni
- Stefano Pesce - int.210 s.pesce@agenziasalaria.it
- Roberta Hilbrat - int.207 roberta@agenziasalaria.it
7.Rinnovo patenti e CAP
Per il rinnovo della patente occorre effettuare la visita medica per accertare i requisiti psico-fisici previsti dalla legge per la categoria posseduta. Dovrete venire muniti della sola patente: a tutto il resto, compresa la fotografia, pensiamo noi!
Chiamateci per fissare un appuntamento in sede con il nostro medico, disponibile tutti i giorni, anche il sabato.
Eseguita la visita vi consegneremo una ricevuta di avvenuta conferma di validità che vi permetterà di circolare fino al ricevimento della nuova patente nel caso quella in vostro possesso sia già scaduta.
La nuova patente sarà disponibile presso i nostri uffici in soli 3 giorni!
Vi ricordiamo che la patente di guida deve essere rinnovata prima della scadenza, e comunque non oltre cinque anni dalla stessa: decorsi cinque anni dalla scadenza, qualunque sia il motivo, ÃĻ necessario sostenere una prova pratica chiamata âesperimento di guidaâ.
La nostra agenzia provvede a fissare la data dellâesame che si sostiene presso la Motorizzazione civile con la propria auto o con quella messa a disposizione da noi.
Presso la nostra sede di Via Salaria 181/183 - Roma nord (L.go Benedetto Marcello â zona Parioli, Salario, Trieste, Pinciano) il medico ÃĻ presente in sede tutti i giorni.
Nei seguenti casi, invece, la visita di rinnovo deve essere effettuata in una Commissione medica locale:
- Situazioni cliniche che possono far sorgere dei dubbi sulla idoneità alla guida.
- Patenti speciali.
- Patenti C o D, al superamento di alcuni limiti di età .
In questo caso potremo comunque aiutarvi prenotando per vostro conto la visita presso la Commissione medica ed effettuando gli adempimenti successivi.
Per qualsiasi info chiamateci o scrivete ai seguenti indirizzi mail:
Angela Ranieri - a.ranieri@agenziasalaria.it (int. 205)
Roberta Hilbrat - roberta@agenziasalaria.it (int.207 )
Vi aspettiamo nel nostro salotto!
8.Recupero punti
I corsi recupero punti sono rivolti a tutti coloro che, a seguito di una o piÃđ violazioni del Codice della Strada che comportano la sanzione accessoria della decurtazione dei punti della loro patente, siano prossimi allâazzeramento del punteggio ma con un saldo superiore a zero.
I corsi, della durata di 12Â ore per i titolari di patenti AM, A1, A2, A, B1, B, BEÂ con obbligo di frequenza, si tengono i giorni dispari (lunedÃŽ, mercoledÃŽ e venerdÃŽ) dalle 15:00 alle 17:00, ma sono possibili anche corsi personalizzati su misura.
Alla conclusione del corso le modifiche della legge introdotte nel 2010 prevedono il riacquisto di sei punti previo il superamento di una prova dâesame; tale procedura ÃĻ perÃē subordinata allâemanazione, non ancora avvenuta, di un apposito DM contenete i programmi e le modalità di effettuazione di tale prova.
Pertanto a tuttâoggi alla fine del corso vengono riacquistati sei punti senza sostenere alcun esame finale.
Per i titolari di patenti C1, C1E, C, CE, D1 D1E, D, DE le modalità sono le stesse ma la durata del corso ÃĻ di 18 ore e il corso permette di recuperare nove punti.
Questi alcuni punti salienti della disciplina sulla patente a punti:
- Al rilascio della patente vengono attribuiti 20 punti.
- Per i primi tre anni, se non si commettono infrazioni che comportano la decurtazione di punti patente si acquisisce un punto allâanno; passati i tre anni se ne acquisiscono due per ogni biennio di guida virtuosa, fino ad un massimo di 30 punti.
- Chi ha un saldo punti inferiore a 20 ma superiore a zero, decorsi due anni senza che abbia commesso violazioni che comportano la decurtazione di punti ritorna automaticamente a 20.
- Se si arriva a zero punti non ÃĻ possibile frequentare corsi per il recupero, ma bisogna sostenere lâesame di revisione della patente (sia teorico che pratico) ai sensi dellâart. 128 del Codice della Strada.
- Se si arriva a zero punti si puÃē continuare a guidare in attesa di sostenere lâesame di revisione della patente ai sensi dellâart. 128 del Codice della Strada.
- Si deve sottoporre ad esame di revisione della patente ai sensi dellâart. 128 del Codice della Strada anche chi, pur avendo un saldo punti positivo, dopo la notifica di una prima violazione che comporti la perdita di almeno 5 punti, commetta altre due violazioni non contestuali, nellâarco di 12 mesi dalla data della prima violazione, che comportino ciascuna la decurtazione di almeno 5 punti
Per info chiamate Stefano Pesce 06/85350660 int. 210Â o scrivete al seguente indirizzo email: s.pesce@agenziasalaria.it
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni sui nostri servizi e fissa un appuntamento con un professionista.